Metodologia del corso |
Corso in aula in modalità in presenza.
Durata |
8 ore
ATTENZIONE! Il percorso formativo obbligatorio per ogni lavoratore comprende il modulo di Formazione Generale della durata di 4 ore (corso EL0330), che va frequentato prima del presente corso.
Costi di partecipazione |
SOCI CNA-SHV - €
NON SOCI CNA-SHV - €
Le imprese in regola con i versamenti all’Ente Bilaterale Artigiano (EBA) usufruiscono, per ciascun partecipante, di un ulteriore contributo pari a € 5,00 per ogni ora di corso, fino a un massimo di 40 ore. Lo sconto verrà applicato da Ecipa direttamente in fattura, senza necessità di chiedere il rimborso all’Ente.
BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
IBAN: IT 46 K 06045 11606 000000859000 - c/c presso Cassa di risparmio Bolzano, intestato a Ecipa srl.
Causale: codice del corso e nome del partecipante.
Destinatari |
Corso di Formazione specifica per Lavoratori e Lavoratrici in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro in attività di riparazione di autoveicoli, motocicli e biciclette e loro commercializzazione all'ingrosso o al dettaglio (o attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute), in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
Perchè questo corso |
Tutti i lavoratori, ai sensi lettera b) del comma 1 e del comma 3 dell'articolo 37 del Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Questa formazione specifica si aggiunge alla formazione generale ai sensi della lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, della durata non inferiore a 4 ore, dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
La durata e i contenuti minimi della formazione specifica sono definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
Questo corso affronta i temi della formazione specifica in riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività di autoriparazione e alle attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
Destinatari sono quindi tutti i lavoratori (e i soggetti a loro equiparati) che svolgono queste attività.
Riferimenti normativi |
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 1, lettera b) e comma 3.
Attestazione |
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestatodell'avvenuta formazione.
Programma del corso |
1. IL RISCHIO INFORTUNIO
Incidenti, infortuni e infortuni mancati
2. LA TUTELA DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ
3. RISCHI CORRELATI ALLE ATTIVITÀ NELLE OFFICINE
4. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
5. RISCHIO ELETTRICO
8. ALTRI RISCHI SPECIFICI
10. GESTIONE DELL’EMERGENZA
11. CONCLUSIONI
Docenti del corso |
Frequenza minima e verifiche |
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di un test a risposta chiusa somministrato al termine del percorso formativo. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette. Viene ammesso a sostenere il test chi ha frequentato almeno il 90% delle ore di lezione previste.
Soggetto formatore |
ECIPA s.r.l.
Responsabile del progetto formativo: Claudio Corrarati