Metodologia del corso |
Corso online in modalità e-learning.
Durata |
4 ore
ATTENZIONE! Il percorso formativo obbligatorio per ogni lavoratore va completato con la frequenza al modulo di formazione specifica
Destinatari |
Questo corso è rivolto a tutti i lavoratori (come definiti dall'articolo 2 del Decreto legislativo 81/2008): è un corso di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, per tutti i settori di rischio, della durata di 4 ore, in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
Perchè questo corso |
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
È importante evidenziare come l'art. 2 del D.Lgs. 81/2008 considera lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione. Rientrano in questa definizione -tra gli altri- anche i soci lavoratori, gli associati in partecipazione, i tirocinanti, gli apprendisti.
Il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due momenti distinti: Formazione Generale e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
La Formazione Generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008) riguarda tutti i settori o comparti aziendali, ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
ATTENZIONE: Questo corso fornisce la quota obbligatoria di formazione generale per un singolo lavoratore e con una singola erogazione. Nel caso più lavoratori debbano svolgere questo corso è necessario acquistare tanti corsi quanti sono i lavoratori da formare.
Riferimenti normativi |
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 2.
Validità del corso in modalità E-Learning |
La Formazione generale dei lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Attestazione |
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Programma del corso |
I contenuti della formazione generale riguardano concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Docenti del corso |
Emilio DEL BONO
Dottore in Giurisprudenza dal 1990, Parlamentare della Repubblica Italiana dal 1996 al 2008, con gli incarichi di componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di Controllo degli Enti Previdenziali, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di indagine in materia di Infortuni sul lavoro. Ha contribuito alla stesura del D.Lgs. 81/08. Svolge attività di libero professionista, in qualità di formatore e consulente in materia di sicurezza sul lavoro. È direttore generale di un organismo di Certificazione di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro.
Verifiche e valutazione |
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso, per la valutazione di tutti gli argomenti affrontati.
Ogni test intermedio prevede domande con tre risposte alternative, il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette. Si riporta il punteggio % ottenuto nei singoli test. La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media della somma del voto medio conseguito nei test presenti nelle singole lezioni.
Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Durata: 4 ore
Soggetto formatore |
ECIPA s.r.l.
Responsabile del progetto formativo: Claudio Corrarati