TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

DruckenE-Mail Adresse

RSPP datore di lavoro - rischio ALTO - Mod. 3 e 4

Kurs-Nr.:
S-DLA
Ort:
CNA-SHV, Via Righistr. 9, Bolzano-Bozen
Level:
keine Angabe

Beschreibung

Metodologia del corso in aula

Corso in aula con verifica finale in presenza.

ATTENZIONE! Prima di partecipare a questo corso è necessario aver già frequentato i moduli 1 e 2
(v. corso EL0456). In questo modo saranno completate le 16 ore minime previste dalla  legge.

Durata

24 ore + verifica finale

Costi di partecipazione

SOCI CNA-SHV - €

NON SOCI CNA-SHV - €

Le imprese in regola con i versamenti all’Ente Bilaterale Artigiano (EBA) usufruiscono, per ciascun partecipante, di un ulteriore contributo pari a € 5,00 per ogni ora di corso, fino a un massimo di 40 ore. Lo sconto verrà applicato da Ecipa direttamente in fattura, senza necessità di chiedere il rimborso all’Ente.

BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
IBAN: IT 46 K 06045 11606 000000859000 - c/c presso Cassa di risparmio Bolzano, intestato a Ecipa srl. 
Causale: codice del corso e nome del partecipante.

Destinatari

Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) dai rischi in attività appartenenti alla macrocategoria di Rischio Alto, così come definite dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e debbono effettuare il corso di formazione necessario per svolgere questi compiti.

Perché questo corso

Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP) all'interno della propria azienda la formazione necessaria per quanto riguarda le tematiche della prevenzione e della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente. I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni e gli approfondimenti giuridico-normativi, gestionali e di organizzazione in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L'articolo 34, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro svolga direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP).

Il comma 2 dello stesso articolo prevede che, per svolgere questi compiti, il datore di lavoro debba frequentare specifici corsi di formazione e un aggiornamento periodico adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione per i Datori di lavoro sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.

Il percorso formativo prevede corsi associati a tre differenti livelli di rischio in funzione della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte: basso rischio (16 ore), medio rischio (32 ore), alto rischio (48 ore). Ogni corso prevede una suddivisione in 4 moduli: 1 (normativo/giuridico), 2 (gestionale), 3 (tecnico), 4 (relazionale).

L’Accordo Stato-Regioni del 2011 impone che i moduli 3 e 4 siano svolti in aula, in presenza.

La formazione in aula ai moduli 3 e 4 del corso per datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP (DLSPP) deve quindi essere preceduta dalla partecipazione ai moduli 1 (Normativo) e 2 (Gestionale) per ulteriori 8 ore per aziende classificate a basso rischio, di 16 ore per aziende classificate a medio rischio, di 24 ore per aziende classificate ad alto rischio. I moduli 1 e 2, che non sono compresi in questo corso, possono essere frequentati indifferentemente in aula o online, come da previsioni normative.

Riferimenti normativi

  • Il corso, della durata minima di 24 ore, è erogato in modalità in presenza in conformità alle previsioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, alle linee applicative degli accordi stessi del 25 luglio 2012 e dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Attestazione moduli 3 e 4 e dell'intero percorso formativo

Alla fine del corso è rilasciato un attestato di frequenza per i moduli 3 e 4 con evidenza del superamento delle prove d'esame sostenute.

Macrosettori ATECO

Questo corso è destinato ai Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) di attività appartenenti alla macrocategoria di RISCHIO ALTO e ai macrosettori:

  • B estrazione di minerali da cave e miniere
  • C attività manifatturiere
  • D fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • E fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
  • F costruzioni
  • Q (86, 87) sanità e assistenza sociale (assistenza sanitaria e servizi di assistenza sociale residenziale, escluso assistenza sociale non residenziale)

come richiamati dall'Allegato 2 dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Rientrano di norma nel settore a rischio alto le seguenti attività artigiane: edilizia, installazione d'impianti, falegnami, fabbri, carpentieri, vetrai, tipografi, cartiere, ecc.

Comunicazione di avvio

Il corso è erogato a seguito di comunicazione da parte del soggetto formatore dei programmi del corso e delle modalità di erogazione all'ente di controllo regionale.

Elenco utenti formati

I nominativi dei corsisti che hanno superato la verifica finale del corso sono oggetto di comunicazione all'ente di controllo regionale.

Programma del corso 

MODULO 3 - TECNICO: individuazione e valutazione dei rischi; il rischio da stress lavorocorrelato; i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza; i dispositivi di protezione individuale.

MODULO 4 - RELAZIONALE: formazione e consultazione dei lavoratori; tecniche di comunicazione; relazioni con l’RLS(T). Verifica finale dell’apprendimento.

Docenti del corso

 

Soggetto formatore

ECIPA s.r.l.

Responsabile del progetto formativo: Claudio Corrarati

Aspetti metodologici e organizzativi

OBBLIGO FORMATIVO PER DLSPP: RIFERIMENTI NORMATIVI

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008, ART. 34, COMMA 2
“Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano”.
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008, ART. 34, COMMA 3
“Il datore di lavoro che svolge i compiti di cui al comma 1 è altresì tenuto a frequentare corsi di aggiornamento nel rispetto di quanto previsto nell’accordo di cui al precedente comma”.

Frequenza minima: 90% delle ore previste

Superamento TEST: almeno 80% di risposte corrette

Durata: 8 ore + test


Tragen Sie sich in die Interessentenliste ein!

Buchungen sind derzeit deaktiviert.