Metodologia del corso |
Corso e-learning senza verifica finale in presenza.
Durata |
14 ore
Destinatari |
Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi in attività appartenenti alla macrocategoria di Rischio Alto, così come definite dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, che hanno già effettuato il corso per DLSPP Moduli 1-4 e debbono effettuare l'aggiornamento quinquennale.
Perchè questo corso |
Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP) all'interno della propria azienda gli aggiornamenti necessari per quanto riguarda le tematiche della prevenzione e della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente.
I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni e gli approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi, i sistemi di gestione e i processi organizzativi, le fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico, l'informazione e la formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità al punto 7 dell'Accordo sancito in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011.
L'articolo 34, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro svolga direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DL SPP). Il comma 2 dello stesso articolo prevede che, per svolgere questi compiti, il datore di lavoro debba frequentare specifici corsi di formazione e un aggiornamento periodico adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione per i Datori di lavoro sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.
Il percorso formativo prevede corsi di aggiornamento associati a tre differenti livelli di rischio in funzione della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte: basso rischio (6 ore), medio rischio (10 ore), alto rischio (14 ore).
L'Accordo Stato-Regioni del 2011, oltre a consentire l'utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning per i corsi di aggiornamento (secondo i criteri previsti in Allegato I), ne evidenzia l'efficacia al fine di rendere dinamica e adeguata all'evoluzione dell'esperienza e della tecnica l'offerta formativa e per garantire qualità ed effettività delle attività svolte.
Riferimenti normativi |
Il corso di aggiornamento, della durata minima di 6 ore, costituisce quota intera del Credito Formativo ai fini dell'Aggiornamento quinquennale obbligatorio ai sensi dell'articolo 34 comma 2 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.
Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità alle previsioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, delle linee applicative dell'Accordo stesso del 25 luglio 2012 e dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Attestazione |
Alla fine del corso e-learning è rilasciato un attestato di frequenza .
Macrosettori ATECO |
Questo corso è destinato ai Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) di attività appartenenti alla macrocategoria di RISCHIO ALTO e ai macrosettori:
come richiamati dall'Allegato 2 dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Comunicazione di avvio del corso |
Il corso è erogato a seguito di comunicazione da parte del soggetto formatore dei programmi del corso e delle modalità di erogazione all'ente di controllo regionale.
Elenco utenti formati |
I nominativi dei corsisti che hanno superato la verifica finale del corso sono oggetto di comunicazione all'ente di controllo regionale.
Programma del corso |
Aggiornamento sugli obblighi di formazione e sui principi della formazione degli adulti
Aggiornamento sulle fonti di rischio per la sicurezza e salute, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione.
Aggiornamento sulle procedure di prevenzione e protezione dai rischi specifici
Docenti del corso |
Luigi DAL CASON
Medico, è specialista in Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale ed esperto in Valutazione di Ergonomia dei Posti di Lavoro. È amministratore di una società certificata ISO 9001/2008 accreditata presso, la Regione Piemonte per la formazione, n. 749/001, Provider ECM Reg. nr. 13397, per servizi, prodotti e formazione in Sicurezza, Ecologia, Igiene Industriale, Qualità, Ergonomia e Medicina del Lavoro. È redattore di lavori e relatore in convegni nazionali ed internazionali su argomenti d'igiene industriale, protezionistica, medicina del lavoro ed ergonomia ed è autore di pubblicazioni d'informazione e formazione dei lavoratori sui rischi generali e specifici delle diverse attività, dell'ambiente e di argomenti di Igiene Industriale. Svolge attività di formazione in corsi RSPP e in corsi ECM.
Adele DE PRISCO
Adele De Prisco è laureata in “Scienze dell’Educazione”, indirizzo “Esperto nei processi formativi”, presso l’Università degli Studi di Verona. Con un corso post-lauream, ha acquisito particolare competenza nella disciplina inerente alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed alle certificazioni di qualità. Attualmente è Responsabile dello Sportello Sicurezza della Cisl di Brescia. È componente del consiglio nazionale di AIFOS e docente formatrice qualificata su salute e sicurezza. È esperta di benessere organizzativo e di prevenzione e gestione dei fattori di rischio di natura psico-sociale.
Diego Carlo GRIFFON
Ingegnere elettrotecnico, laureato al Politecnico di Milano, si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale ed è Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno in molte aziende ed enti pubblici. È Presidente della Commissione Garanzia e Disciplina dell’associazione AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza); Amministratore e Direttore del Centro di Formazione AiFOS Italia Consulenze & Formazione. Per diversi anni, come libero professionista, ha elaborato decine di progetti di impianti elettrici e svolto l’attività di direzione lavori. Ha insegnato più di vent’anni in scuole superiori di Milano e provincia, insegnando tra l’altro elettrotecnica e impianti elettrici ed essendo nominato commissario agli esami di Stato. Formatore in materia di sicurezza e igiene del lavoro; docente ed esaminatore ai corsi RSPP-ASPP, RLS, PES/PAV (CEI 11-27), Dirigenti e preposti. Per diversi anni ha svolto attività ispettiva di verifiche periodiche o straordinarie di impianti di messa a terra (ex DM462/01), Certificazioni di nuovi impianti elevatori, visite periodiche e/o straordinarie di (ex DPR 162/99 art. 13 e art. 14).
Anna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano e con un diploma di Master post laurea in “Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale” conseguito presso l'Università dell'Insubria di Varese, da circa 15 anni opera nel campo della legislazione di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/08 e norme collegate e D.Lgs.231/01), svolgendo attività di divulgazione giuridica (attività convegnistica, redazione di libri e manuali in materia, pubblicazioni di articoli e commenti a sentenze su riviste e siti del settore), di formazione ai professionisti e agli operatori della salute sicurezza sul lavoro (ivi compresi gli Organi di vigilanza quali i Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro delle ASL) e di consulenza giuridica presso aziende pubbliche e private. È autrice di numerosi testi. Collabora per gli aspetti giuridici con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Associazioni di categoria e Ordini professionali.
Andrea MERCURI
Tecnico esperto nella gestione dell'energia, ha maturato significativa esperienza in multinazionali nella gestione di progetti e commesse per impianti ad energia rinnovabile e riqualificazione/mobilità elettrica. È relatore in convegni e seminari in collaborazione con atenei e ordini professionali. Membro di alcuni comitati del CEI, collabora con studi di progettazione per attività di progettazione elettrica e consulenza nell'ambito della sicurezza, svolgendo anche incarichi di RSPP. Autore di pubblicazioni e articoli in riviste tecniche.
Claudio PETRELLA
Dottore in Scienze Ambientali, si occupa di consulenza in ambito ambientale, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 2005 ha maturato esperienze nell’ambito della gestione del rischio amianto e ha portato a termine numerose attività di censimento e mappatura dei materiali contenenti amianto per importanti aziende nazionali e internazionali pubbliche e private. Ha svolto e svolge tuttora attività di formazione come docente formatore professionale in numerosi corsi specifici e, dal 2008, è docente del Corso di formazione “Valutazione e gestione del Rischio Amianto” per numerosi enti di formazione. Svolge gli incarichi di RSPP esterno per tutti i codici ATECO e incarichi di Responsabile per il programma di controllo e manutenzione dei materiali contenenti amianto per importanti aziende multinazionali.
Giulio REGOSA
Dottore in Comunicazioni di Massa, svolge dal 1990 attività professionale nella comunicazione e del marketing. Dal 2007 collabora con Mega Italia Media per lo sviluppo delle attività di marketing on-line e per la realizzazione di corsi di formazione nel settore della sicurezza sul lavoro. Si occupa della progettazione didattica dei corsi e della realizzazione di videolezioni specialistiche. È RSPP per il settore B9 (servizi) e svolge attività di formazione in aula per il modulo C/RSPP. Coordina le attività di Mercury Mail Marketing ed è direttore responsabile di Tecnostress.it.
Debora RUSSI
Consulente e formatrice per lo sviluppo del benessere aziendale. Ha svolto, in qualità di ricercatrice, diversi progetti di ricerca per il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con ASL e INAIL. Impegnata nella ricerca e sviluppo di metodologie formative utili a far vivere ai partecipanti esperienze di apprendimento coinvolgenti, condivise e concrete. Partecipa attivamente allo sviluppo di una cultura della salute e sicurezza attenta alle differenze di genere e tesa a realizzare azioni di prevenzione e promozione basate sul principio dell'equità di genere.
Giuseppina VIGNOLA
Ingegnere, formatore e consulente nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro da oltre vent'anni. In particolare si è occupata di processi di analisi e valutazione dei rischi, prima di carattere meramente tecnico (sono sue alcune pubblicazioni sulle valutazione del rischio connesso ad Atmosfere Esplosive) poi approfondendo e sviluppando metodiche integranti aspetti “emergenti” come genere (pubblicando già nel 2009 un intervento nel libro “Genere e stress lavoro-correlato: due opportunità per il Testo unico, edito da Inail), età (è responsabile di un progetto di ricerca su invecchiamento e disturbi muscoloscheletrici), etnie differenti (è recente un convegno sulla Sicurezza Inclusiva in cui era chairwoman).
Soggetto formatore |
ECIPA s.r.l.
Responsabile del progetto formativo: Claudio Corrarati
Aspetti metodologici e organizzativi |
OBBLIGO FORMATIVO PER DLSPP: RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008, ART. 34, COMMA 2
“Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano”.
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008, ART. 34, COMMA 3
“Il datore di lavoro che svolge i compiti di cui al comma 1 è altresì tenuto a frequentare corsi di aggiornamento nel rispetto di quanto previsto nell'accordo di cui al precedente comma”.
VALIDITÀ DEI CORSI E-LEARNING PER DLSPP: RIFERIMENTI NORMATIVI
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO - Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3 , del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. […]
4. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
“Sulla base dei criteri e delle condizioni di cui all'Allegato I l'utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning è consentito per il MODULO 1 (NORMATIVO) ed il MODULO 2 (GESTIONALE) di cui al punto 5 che segue e per l'aggiornamento.
MODALITÀ DI EROGAZIONE E-LEARNING DEI CORSI PER DLSPP: RIFERIMENTI NORMATIVI
Il corso è erogato in modalità e-learning ai sensi del punto 4 dell'Accordo sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte dei datori di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi sancito in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 richiamato dall'articolo 34, comma 2 del Decreto legislativo n. 81 del 2008 “Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi” in conformità ai requisiti definiti dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, delle linee applicative dell'Accordo stesso del 25 luglio 2012 e dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
RICONOSCIMENTO DEL PARTECIPANTE AL CORSO E-LEARNING PER DLSPP
L’accertamento della identità del partecipante al corso è garantita dall’invio di una dichiarazione con firma autografa e autocertificazione dell’obbligo di partecipazione al corso corredata da copia del documento di identità. L’accertamento della sua identità sulla piattaforma informatica avviene attraverso la verifica dei dati di accesso personali comunicati al partecipante all’atto dell’iscrizione al corso.
VERIFICHE E VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO DEI CORSI E-LEARNING PER DLSPP
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori in itinere a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso, di cui si riporta il punteggio % ottenuto. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposta aperta la cui correzione è a cura di formatori qualificati per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.
PROGETTAZIONE DEI CONTENUTI
La qualità e l'efficacia di un sistema e-learning dipende da come è progettata la piattaforma, il corso e i suoi contenuti. È necessario progettare un corso che sia in grado di comunicare con chiarezza ed efficacia all'utente. Quando necessario, deve essere prevista una preventiva verifica della comprensione linguistica (soprattutto per utenti stranieri) prima che questi possano accedere al corso. Nel corso, il docente utilizza un linguaggio chiaro e comprensibile; i contenuti scritti presentati sono facilmente leggibili; i filmati di approfondimento rendono chiaramente comprensibili gli esempi a cui si riferiscono; i documenti di approfondimento consentono all'utente di incrementare le informazioni di base fornite dal corso; i test di verifica dell'apprendimento presentano domande progettate in modo che siano facilmente comprensibili, adeguate ed inerenti ai contenuti delle lezioni ed esposte in modo casuale per garantire l'impossibilità di proporre test uguali a diversi utenti e in caso di mancato superamento da parte dell'utente; la durata del corso risponde alle richieste di legge; il tempo di fruizione è misurabile in modo effettivo, registrando questo ci impiega l'utente a prendere visione dei vari componenti del corso, senza applicare nessun coefficiente "inventato" (ad es. assumendoche un'ora di e-learning equivale a 2 ore d'aula).
L'attività didattica e-learning è sempre essere assistita da un e-tutor a disposizione dell'utente in orari definiti, per garantire la costante raccolta di osservazioni, esigenze e bisogni specifici.
DISPENSE E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
Il partecipante trova all'interno del corso dispense, documenti e materiali di approfondimento.
Durata: 14 ore