Metodologia del corso |
Corso online in modalità e-learning.
Durata |
16 ore
Destinatari |
Questo corso è rivolto ai Dirigenti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008: Persona che per competenza e/o esperienza attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa (o parti di essa) e vigilando su di essa.
Il dirigente è responsabile e risponde per la parte di responsabilità di gestione delegatagli dal datore di lavoro.
È un corso di formazione di base per Dirigenti in materia la salute e la sicurezza sul lavoro per tutti i settori di rischio in conformità agli Accordi Stato-Regioni 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
Perchè questo corso |
L'obbligo formativo dei Dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Il Datore di lavoro, per tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori come previsto dal D.Lgs. 81/2008, deve strutturare l'organizzazione aziendale affinché la divisione dei compiti risponda alle effettive esigenze di prevenzione degli infortuni.
Il Datore di lavoro deve quindi individuare i ruoli dell'organizzazione aziendale che devono provvedere all'attuazione delle misure di prevenzione. Il Decreto 81/2008 prevede l'attribuzione ai Dirigenti, come definiti e individuati dall'articolo 2, dell'onere di organizzare in modo adeguato e sicuro l'utilizzo delle strutture e i mezzi messi a disposizione dal Datore di lavoro.
Il Dirigente è quindi la persona che attua le direttive del Datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.
L'attribuzione di queste funzioni deve essere accompagnata da poteri reali e affidate a persona idonee, quindi adeguatamente formate.
La formazione dei Dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede uno specifico percorso formativo per i Dirigenti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro e ne definisce contenuti e durata.
È previsto un unico corso di formazione della durata minima di 16 ore, organizzato su quattro moduli didattici, erogabile in modalità e-learning, che sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.
Questo corso online rispetta gli obbiettivi formativi e i contenuti minimi previsti dall'Accordo 2011.
Riferimenti normativi |
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 7.
Validità del corso online in e-learning |
La formazione per Dirigenti può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Attestazione |
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Macrosettori ATECO |
Questo corso è destinato ai Dirigenti di tutti i settori di attività.
Comunicazione di avvio del corso |
Il corso è erogato a seguito di comunicazione da parte del soggetto formatore dei programmi del corso e delle modalità di erogazione all'ente di controllo regionale.
Elenco utenti formati |
I nominativi dei corsisti che hanno superato la verifica finale del corso sono oggetto di comunicazione all'ente di controllo regionale.
Programma del corso |
Modulo 1. Giuridico - normativo
Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza
Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi
Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Docenti del corso |
Luigi DAL CASON
Medico, è specialista in Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale ed esperto in Valutazione di Ergonomia dei Posti di Lavoro. È amministratore di una società certificata ISO 9001/2008 accreditata presso, la Regione Piemonte per la formazione, n. 749/001, Provider ECM Reg. nr. 13397, per servizi, prodotti e formazione in Sicurezza, Ecologia, Igiene Industriale, Qualità, Ergonomia e Medicina del Lavoro. È redattore di lavori e relatore in convegni nazionali ed internazionali su argomenti d’igiene industriale, protezionistica, medicina del lavoro ed ergonomia ed è autore di pubblicazioni d’informazione e formazione dei lavoratori sui rischi generali e specifici delle diverse attività, dell’ambiente e di argomenti di Igiene Industriale. Svolge attività di formazione in corsi RSPP e in corsi ECM.
Emilio DEL BONO
Dottore in Giurisprudenza dal 1990, Parlamentare della Repubblica Italiana dal 1996 al 2008, con gli incarichi di componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di Controllo degli Enti Previdenziali, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di indagine in materia di Infortuni sul lavoro. Ha contribuito alla stesura del D.Lgs. 81/08. Svolge attività di libero professionista, in qualità di formatore e consulente in materia di sicurezza sul lavoro. È direttore generale di un organismo di Certificazione di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro.
Soggetto formatore |
ECIPA s.r.l.
Responsabile del progetto formativo: Claudio Corrarati
Verifiche e valutazioni |
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con tre risposte con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso, per la valutazione di tutti gli argomenti affrontati. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso è stato superato un test finale con domande a risposta aperta corrette da un formatore per la sicurezza qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media della somma del voto medio conseguito nei test presenti nelle singole lezioni.
Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione da parte dei partecipanti.