TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

DruckenE-Mail Adresse

DIRIGENTI - formazione di base completa

Kurs-Nr.:
EL0326
Ort:
Corso ON LINE
Level:
ITA

Beschreibung

 

Metodologia del corso

Corso online in modalità e-learning.

Durata

16 ore

Destinatari

Questo corso è rivolto ai Dirigenti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008: Persona che per competenza e/o esperienza attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa (o parti di essa) e vigilando su di essa.

Il dirigente è responsabile e risponde per la parte di responsabilità di gestione delegatagli dal datore di lavoro.

È un corso di formazione di base per Dirigenti in materia la salute e la sicurezza sul lavoro per tutti i settori di rischio in conformità agli Accordi Stato-Regioni 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.

Perchè questo corso

L'obbligo formativo dei Dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Il Datore di lavoro, per tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori come previsto dal D.Lgs. 81/2008, deve strutturare l'organizzazione aziendale affinché la divisione dei compiti risponda alle effettive esigenze di prevenzione degli infortuni.

Il Datore di lavoro deve quindi individuare i ruoli dell'organizzazione aziendale che devono provvedere all'attuazione delle misure di prevenzione. Il Decreto 81/2008 prevede l'attribuzione ai Dirigenti, come definiti e individuati dall'articolo 2, dell'onere di organizzare in modo adeguato e sicuro l'utilizzo delle strutture e i mezzi messi a disposizione dal Datore di lavoro.
Il Dirigente è quindi la persona che attua le direttive del Datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.
L'attribuzione di queste funzioni deve essere accompagnata da poteri reali e affidate a persona idonee, quindi adeguatamente formate.

La formazione dei Dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede uno specifico percorso formativo per i Dirigenti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro e ne definisce contenuti e durata.
È previsto un unico corso di formazione della durata minima di 16 ore, organizzato su quattro moduli didattici, erogabile in modalità e-learning, che sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.

Questo corso online rispetta gli obbiettivi formativi e i contenuti minimi previsti dall'Accordo 2011.

Riferimenti normativi

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 7.

Validità del corso online in e-learning

La formazione per Dirigenti può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.

Attestazione

Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.

Macrosettori ATECO

Questo corso è destinato ai Dirigenti di tutti i settori di attività.

Comunicazione di avvio del corso

Il corso è erogato a seguito di comunicazione da parte del soggetto formatore dei programmi del corso e delle modalità di erogazione all'ente di controllo regionale.

Elenco utenti formati

I nominativi dei corsisti che hanno superato la verifica finale del corso sono oggetto di comunicazione all'ente di controllo regionale.

Programma del corso

Modulo 1. Giuridico - normativo

  • - Principi giuridico-normativi della sicurezza sul lavoro
  • - Sistema legislativo e giurisprudenza
  • - I ruoli della sicurezza: i soggetti del sistema di prevenzione

Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza

  • - Gestione ed organizzazione della sicurezza
  • - Modelli di gestione e responsabilità amministrativa D.Lgs.231/01
  • - Gestione della sicurezza nei contratti di appalto
  • - Obblighi nell'impresa affidataria e stima degli oneri della sicurezza

Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi

  • - Tutela della sicurezza e la salute - Rischio, pericolo e danno
  • - Individuazione e valutazione dei rischi: criteri e strumenti
  • - Valutazione dei rischi: fattori di rischio particolari
  • - Incidenti e infortuni mancati
  • - Misure di prevenzione e protezione e sorveglianza sanitaria
  • - Misure tecniche, organizzative e procedurali
  • - La tutela assicurativa dei lavoratori

Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

  • - Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
  • - Competenze e tecniche relazionali, relazioni sindacali
Docenti del corso

Luigi DAL CASON
Medico, è specialista in Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale ed esperto in Valutazione di Ergonomia dei Posti di Lavoro. È amministratore di una società certificata ISO 9001/2008 accreditata presso, la Regione Piemonte per la formazione, n. 749/001, Provider ECM Reg. nr. 13397, per servizi, prodotti e formazione in Sicurezza, Ecologia, Igiene Industriale, Qualità, Ergonomia e Medicina del Lavoro. È redattore di lavori e relatore in convegni nazionali ed internazionali su argomenti d’igiene industriale, protezionistica, medicina del lavoro ed ergonomia ed è autore di pubblicazioni d’informazione e formazione dei lavoratori sui rischi generali e specifici delle diverse attività, dell’ambiente e di argomenti di Igiene Industriale. Svolge attività di formazione in corsi RSPP e in corsi ECM.

Emilio DEL BONO
Dottore in Giurisprudenza dal 1990, Parlamentare della Repubblica Italiana dal 1996 al 2008, con gli incarichi di componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di Controllo degli Enti Previdenziali, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di indagine in materia di Infortuni sul lavoro. Ha contribuito alla stesura del D.Lgs. 81/08. Svolge attività di libero professionista, in qualità di formatore e consulente in materia di sicurezza sul lavoro. È direttore generale di un organismo di Certificazione di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro.

Rolando DUBINI
Avvocato, dal 1987 si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale, formatore di lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, preposti e Dirigenti e relatore a convegni e seminari. È consigliere nazionale Aias; direttore della rivista PREVENZIONE & SICUREZZA; formatore per aziende in materia di sicurezza e l’igiene del lavoro; docente ai corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti e preposti e numerosi altri. Ha pubblicato alcuni testi specialisti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro; collabora con le più importanti riviste italiane dedicate alla sicurezza del lavoro e con le principali banche dati in materia di ambiente e sicurezza del lavoro.
 
Pier Luigi GHISI
Geometra, ha maturato esperienze nell'ambito della direzione tecnica, della gestione aziendale e della gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri edili, per importanti aziende nazionali e internazionali. Ha svolto e svolge tuttora attività di formatore professionale in numerosi corsi specifici. Svolge anche gli incarichi di RSPP esterno per tutti i codici ATECO.

 
Anna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano e con un diploma di Master post laurea in “Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale” conseguito presso l'Università dell'Insubria di Varese, da circa 15 anni opera nel campo della legislazione di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/08 e norme collegate e D.Lgs.231/01), svolgendo attività di divulgazione giuridica (attività convegnistica, redazione di libri e manuali in materia, pubblicazioni di articoli e commenti a sentenze su riviste e siti del settore), di formazione ai professionisti e agli operatori della salute sicurezza sul lavoro (ivi compresi gli Organi di vigilanza quali i Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro delle ASL) e di consulenza giuridica presso aziende pubbliche e private. È autrice di numerosi testi. Collabora per gli aspetti giuridici con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Associazioni di categoria e Ordini professionali.

 
Stella LAZZARINI
Psicologa, è specializzata nell'analisi e nella valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato e nell'intervento sul disagio in ambito organizzativo e nella valorizzazione della persona. Opera come libera professionista per aziende ed enti per la valutazione dello stress lavoro-correlato e per il benessere organizzativo nei luoghi di lavoro. È RSPP e svolge attività di formazione in corsi per RSPP e ASPP, specificatamente all'interno del modulo C nella lezione relativa ai rischi psicosociali.

 
Gian Piero MARABELLI
Libero professionista nel settore della sicurezza sul lavoro. È stato responsabile dei servizi di prevenzione e protezione in primarie aziende nazionali della grande distribuzione e dei servizi dove si è occupato della stesura dei documenti di valutazione dei rischi per le unità produttive, del controllo di tutte le unità produttive per la verifica circa il rispetto delle norme, dell'elaborazione del budget di previsione e verifica dei risultati raggiunti, della predisposizione dei piani di Formazione e di addestramento del personale, della conduzione diretta dei corsi riguardanti la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. È formatore Certificato AIFOS e Auditor di terza parte per i Sistemi di gestione OHSAS 18001.

Giulio REGOSA
Dottore in Comunicazioni di Massa, svolge dal 1990 attività professionale nella comunicazione e del marketing. Dal 2007 collabora con un centro di formazione per la realizzazione di corsi di formazione nel settore della sicurezza sul lavoro. Si occupa della progettazione didattica dei corsi e della realizzazione di videolezioni specialistiche. È RSPP per il settore B9 (servizi) e svolge attività di formazione in aula per il modulo C/RSPP. Coordina le attività di Mercury Mail Marketing ed è direttore responsabile di Tecnostress.it.

Debora RUSSI
Si occupa di formazione e sviluppo risorse umane e, da diversi anni, eroga diverse tipologie di docenze nei programmi di formazione alla Salute e Sicurezza sul lavoro. Progetta ed eroga percorsi formativi per formatori alla SSL, collabora con diversi enti di formazione presenti sul territorio nazionale. Sostiene con convinzione un'idea di formazione come sospensione dal fare in solitudine e come occasione di riconoscimento reciproco, di ridefinizione di alcuni significati condivisi. Utilizza una metodologia formativa prevalentemente attiva, laboratoriale in cui l'apprendimento avviene mediante un processo di scoperta.
 
Soggetto formatore

ECIPA s.r.l.

Responsabile del progetto formativo: Claudio Corrarati

Verifiche e valutazioni

La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con tre risposte con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso, per la valutazione di tutti gli argomenti affrontati. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.

Al termine del corso è stato superato un test finale con domande a risposta aperta corrette da un formatore per la sicurezza qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media della somma del voto medio conseguito nei test presenti nelle singole lezioni.

Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione da parte dei partecipanti.

 


Tragen Sie sich in die Interessentenliste ein!

Buchungen sind derzeit deaktiviert.