TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-
Lorena Palanga

Lorena Palanga

La CNA del futuro

Durante l'assemblea annuale abbiamo invitato voi associate e associati a dirci, in una parola, come vorreste la CNA del futuro.

Ecco il risultato grafico che raggruppa i vostri input. Una base dalla quale partire per crescere insieme.

Carenza del personale, le sfide del futuro

Nel decennio 2025 – 2035 si calcolano 3.000 uscite in più rispetto alle entrate, annualmente. Un dato che preoccupa se si pensa che il problema della carenza del personale già oggi affligge la gran parte delle imprese artigiane della nostra provincia. Ne abbiamo parlato sabato scorso, il 24 novembre nel corso dell'assemblea annuale di CNA, che ha visto presenti nella parte pubblica, oltre ad un buon numero di associate e associati, anche il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il vicepresidente del Consiglio Provinciale, Marco Galateo, i neo consiglieri provinciali Angelo Gennaccaro e Christian Bianchi, i vertici di lvh.apa Martina Haller (presidente), Hannes Mussak (vicepresidente) e il vicedirettore Walter Pöhl e i rappresentnati delle altre associazioni di categoria.

CNA Power, il nuovo partner delle imprese nel cammino per la sostenibilità

Perché nasce CNA POWER

Il 50% delle aziende associate CNA intervistate nel corso di un sondaggio effettuato a livello provinciale dichiara di non aver mai approfondito la tematica della sostenibilità energetica e il 70% reputa importante intraprendere misure e interventi che possano rendere la propria impresa più sostenibile dal punto di vista energetico. La risposta a questi due dati è la nuova consulenza messa in piedi da CNA Alto Adige. Tra quadri normativi che mutano velocemente, adempimenti burocratici e contenuti tecnici, per un’imprenditrice o un imprenditore non risulta semplice capire quale strada intraprendere. Comunità energetiche e autoconsumo sono concetti di cui si parla ogni giorno, ma che hanno alle spalle realtà spesso complesse. Sia per diffondere la cultura della sostenibilità in modo capillare tra i propri associati che per sostenere chi decide di intraprendere un progetto in questo senso, è nato CNA POWER.

AAA CERCASI PERSONALE - Il tema al centro dell'assemblea annuale

Sabato 25 novembre è in programma l'assemblea annuale di CNA Alto Adige. 

Il via alle 9.30 con la parte riservata ai soci. A partire dalle 11 la parte pubblica che sarà incentrata quest'anno su un tema caro alle imprenditrici e agli imprenditori: la carenza di personale.

In programma la relazione sul mercato del lavoro oggi in Alto Adige da parte di Stefan Luther, direttore della Ripartizione "Servizi Mercato del Lavoro" della Provincia di Bolzano. A seguire la tavola rotonda sul tema della carenz del personale, alla quale parteciperanno oltre allo stesso Luther e al presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati, anche il segretario generale della Camera di Commercio Alfred Aberer e il sovrintendente alla scuola italiana Vincenzo Gullotta. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista del quotidiano Alto Adige Antonella Mattioli. 

Vi aspettiamo numerosi

Metà delle piccole imprese pagate in ritardo

Una piccola impresa su due è pagata in ritardo dai propri clienti. Il fenomeno resta preoccupante ed è per questo che CNA accoglie con favore l’iniziativa della Commissione europea su questo tema e giudica positivamente che la proposta da direttiva sia diventata regolamento, aumentando così l’efficacia e l’uniformità delle norme. 

Alluvione: CNA Toscana attiva una raccolta fondi per le imprese

Una raccolta fondi per sostenere le piccole e medie imprese colpite dall’alluvione in Toscana. CNA Toscana, con il sostegno di CNA Nazionale, ha attivato un conto corrente per raccogliere fondi da destinare alle piccole e medie imprese che hanno subito danni a seguito della forte ondata di maltempo dello scorso fine settimana. La cifra raccolta servirà per dare un primo aiuto per la ripartenza delle aziende. Anche un piccolo contributo può essere utile.

Per chi volesse contribuire queste le coordinate:
IBAN: IT06 L 03332 02800 000002213233
Causale: CNA Emergenza Toscana
Intestatario: CNA Toscana

A22 gratis tra Bolzano Nord e Sud, proroga fino al 31 dicembre 2024

L’iniziativa "Bozner Urban Pass Bolzano", fortemente voluta e sostenuta da CNA, è il frutto di una convenzione firmata tra Provincia di Bolzano e Autostrada del Brennero SpA che permette di utilizzare gratuitamente ai residenti il tratto autostradale tra Bolzano Nord e Sud, nei giorni feriali, dalle ore 7.00 alle 9.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

No all’aumento della ritenuta sui bonifici per detrazioni edili

Ci preoccupa fortemente l’intenzione che sembra emergere dalle bozze della manovra economica, all’articolo 23, di aumentare dall’8 all’11% la ritenuta sui bonifici fatti alle imprese per fruire delle detrazioni per i bonus in edilizia. Lo sottolinea Cna, insieme a Confartigianato, chiedendo al Governo di evitare un intervento che toglie ulteriore liquidità alle imprese e crea tensione finanziaria. “Auspicavamo che finalmente in questa Legge di Bilancio la ritenuta dell’8% sui bonifici venisse almeno ridotta, se non addirittura eliminata, come sollecitiamo ormai da anni. Si tratta di una misura che aumenta i crediti vantati verso il fisco da parte delle imprese delle costruzioni e dell’impiantistica". Nel ribadire la contrarietà all’aumento, le due Confederazioni annunciano fin d’ora iniziative per chiedere l’intervento del Parlamento.

Subscribe to this RSS feed