TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

CNA Fita. Autotrasporto, per crediti d'imposta straordinari c'è l'accordo ma mancano i dettagli operativi

Durante l'incontro di giovedì 16 giugno, convocato dopo la presa di posizione di Unatras (di cui fa parte CNA Fita), il Gabinetto del Ministero ha informato che è stata raggiunta l'intesa con MISE, Agenzia delle Dogane, Agenzia delle Entrate e competenti uffici dell'UE in relazione all’utilizzo del credito di imposta destinato alle imprese di autotrasporto conto terzi come ristoro per l’incremento dei costi sostenuti.

Mancano, però, i dettagli operativi su come accedere al beneficio.

Già nella giornata di ieri è stata inviata a Bruxelles la documentazione utile alla conclusione della procedura. Il Ministero ha inoltre garantito sulla capienza delle risorse destinate e sui tempi di erogazione delle stesse entro la prossima scadenza fiscale.

UNATRAS, in sinergia con il Ministero, monitorerà da vicino tutti i passaggi che debbono essere completati e che porteranno le imprese a poter disporre della compensazione del credito di imposta in tempi utili.

Si avvia dunque verso la conclusione questa fase del confronto, che comprende anche il tavolo delle regole, avviata dalle federazioni nazionali di UNATRAS con la sottoscrizione del protocollo di intesa del mese di marzo.

Infine i rappresentanti del Ministero, in vista della dichiarazione dei redditi 2021, hanno annunciato che gli importi delle deduzioni forfettarie confermati dal Mef ammontano a 55 euro per giornata lavorativa oltre il Comune. Per la pronta fruizione delle misura è in dirittura d'arrivo la relativa circolare dell'Agenzia delle Entrate.

Ricordiamo che, nel frattempo, la legge 20 maggio 2022 n. 51 ha confermato fino al prossimo 8 Luglio le riduzioni delle aliquote di accisa su benzina e gasolio per autotrazione già in vigore dal 22 marzo u.s per effetto di precedenti provvedimenti. Conseguentemente l’Agenzia delle Dogane ha emanato la circolare n.23/2022 dell’8 Giugno con la quale, oltre a comunicare i nuovi importi delle accise sui carburanti, ha confermato che, stante la riduzione di 25 centesimi di euro/litro (più Iva) in vigore per l’accisa sul gasolio per autotrazione fino al prossimo 8 Luglio, gli autotrasportatori (merci e persone) non potranno presentare la richiesta di recupero delle accise per il secondo trimestre di quest’anno.