TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Premio Cambiamenti, anche una startup trentina in corsa per la finale

Sono quattro le startup del Trentino Alto Adige che approdano alla semifinale Nordest del Premio Cambiamenti di CNA. L’appuntamento è per domani 12 novembre a Padova quando, insieme ad altre imprese del Triveneto, le aziende altoatesine e trentine candidate si contenderanno il biglietto per la finale a Roma. Sul palco del Garden 13 saliranno 21 imprese che avranno a disposizione tre minuti per presentarsi e convincere la giuria, nella quale siederà anche il presidente regionale di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati.

Tra queste appunto quattro startup regionali: la bolzanina Alpmine  che si occupa della produzione e vendita di dispositivi elettrici sostenibili per le famiglie e le aziende, per coprire il proprio fabbisogno di riscaldamento a lungo termine con l'elettricità a costo zero, Atotus di Silvia Atzori della provincia di Trento, ovvero un circuito di economia circolare che connette gli attori della filiera tessile e mette al centro il consumatore, creando circoli virtuosi, Jewelìe Beachwear di Greta Ballerini di Bolzano che progetta e realizza costumi gioiello cuciti artigianalmente con tessuti sostenibili e la  meranese MATE che mette a disposizione degli utenti un percorso in grado di far comprendere loro a fondo i propri bisogni, per riuscire ad orientarsi nel mercato assicurativo, sfruttandone tutte le potenzialità. La semifinale Nordest è stata organizzata da CNA Trentino Alto Adige, CNA Veneto e CNA Friuli Venezia Giulia ed è il primo in ordine cronologico dei dieci eventi regionali e interregionali di qualificazione alla finale del grande concorso proposto da anni da CNA e che conta a livello nazionale in questa edizione oltre 1000 aziende candidate. Obiettivo del Premio Cambiamenti è quello di sostenere le migliori imprese e startup nate negli ultimi quattro anni, che abbiano saputo e riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro. In palio per il primo classificato nazionale 20.000 euro, 2.000 euro in servizi CNA e una Citroen AMI, veicolo 100% elettrico per la piccola mobilità sostenibile.  “Il cambiamento è quello che ci fa compiere decisivi passi in avanti e CNA, anche con questa preziosa iniziativa – commenta il presidente regionale Claudio Corrarati -  ha come obiettivo da sempre quello di valorizzare la propensione all’innovazione, di comprendere i mutamenti economici e le nuove tendenze cercando di far emergere, raccontare e sostenere il coraggio dei nuovi imprenditori italiani”.