TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

CNA Power, il nuovo partner delle imprese nel cammino per la sostenibilità

Perché nasce CNA POWER

Il 50% delle aziende associate CNA intervistate nel corso di un sondaggio effettuato a livello provinciale dichiara di non aver mai approfondito la tematica della sostenibilità energetica e il 70% reputa importante intraprendere misure e interventi che possano rendere la propria impresa più sostenibile dal punto di vista energetico. La risposta a questi due dati è la nuova consulenza messa in piedi da CNA Alto Adige. Tra quadri normativi che mutano velocemente, adempimenti burocratici e contenuti tecnici, per un’imprenditrice o un imprenditore non risulta semplice capire quale strada intraprendere. Comunità energetiche e autoconsumo sono concetti di cui si parla ogni giorno, ma che hanno alle spalle realtà spesso complesse. Sia per diffondere la cultura della sostenibilità in modo capillare tra i propri associati che per sostenere chi decide di intraprendere un progetto in questo senso, è nato CNA POWER.

Lavoratori extra-UE: dal 2 dicembre nuove possibilità per le imprese della nostra provincia

Per la prima volta le imprese della provincia di Bolzano potranno presentare richiesta per far arrivare sul nostro territorio lavoratori provenienti da Paesi extra-UE con contratti di lavoro non stagionale. L'Assessorato al lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano infatti, dando riscontro alle incalzanti richieste di CNA insieme ad altre associazioni imprenditoriali locali, ha avanzato richiesta al competente Ministero per veder assegnate anche al nostro territorio quote di lavoratori stranieri, al pari di quanto da molti anni avviene nel resto d'Italia.

CAF-CNA. Hai figli fino ai 3 anni? Facendo l’ISEE potresti ricevere un rimborso

Hai figli fino ai 3 anni? Facendo l’ISEE potresti ricevere un rimborso maggiore per il pagamento di:

  • asili nido pubblici;
  • asili nido privati;
  • forme di assistenza domiciliare.

L’importo base del bonus è di 1.500 euro, ma se hai un ISEE inferiore ai 40.000 euro sale fino a 2.500 euro arrivando addirittura a 3.000 euro con un ISEE sotto i 25.000 euro.

Posticipo della seconda rata acconto IRPEF per i titolari di Partita IVA, slitta al 16 gennaio 2024

Le persone fisiche titolari di partita IVA che hanno dichiarato nel 2022 ricavi fino a 170.000,00 euro, possono versare la seconda rata di acconto delle imposte il 16 gennaio 2024, eventualmente rateizzabili in 5 rate mensili fino al 16.05.24. Non slitta invece il pagamento del II acconto dei contributi previdenziali che scadrà per tutti i contribuenti il 30.11.2023, come di consueto.