TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Ritardi di pagamento: partecipa all'indagine CNA

la Commissione Europea ha avviato un processo di revisione della direttiva sui ritardi di pagamento (direttiva 2011/7/UE). Per meglio rappresentare le posizioni e gli interessi delle imprese nostre associate, abbiamo deciso di avviare una indagine interna al nostro mondo. L’indagine verterà sui tempi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese, e tra imprese e PA, nonché sugli impatti che le imprese subiscono a fronte di eventuali ritardi.

ZTL, il 1° febbraio via al nuovo regolamento a Bolzano. Ecco come funziona per gli artigiani

Dall’1° febbraio 2023 entreranno in vigore le “Nuove modalità di consegna delle merci e disposizioni generali per la ZTL” del centro di Bolzano.

Secondo la regolamentazione emanata dal Comune di Bolzano, per le aziende artigiane che effettuano interventi urgenti nella ZTL, è previsto un meccanismo di “permessi speciali artigiani a sanatoria” che eviterà di ricevere la sanzione.

Consulente ADR, chi è esonerato dalla nomina? Risponde il MIT

La figura del consulente per la sicurezza è regolamentata dalla sezione 1.8.3 dell'accordo ADR con la finalità di facilitare l'opera di prevenzione dei rischi per le persone, i beni o per l'ambiente connessi con le attività di trasporto di merci pericolose. A partire dal 2019, l’Accordo ADR ha esteso l’obbligo di nomina del consulente per la sicurezza dei trasporti, oltre che per i soggetti già precedentemente previsti, anche alle imprese che risultano “speditori” di merci pericolose su strada.

Dal 1° gennaio 2023, pertanto, diventa obbligatoria la nomina del consulente ADR anche per la figura del solo “speditore”, come definito alla sezione 1.2.1 e relativi obblighi previsti alla sezione 1.4.2.1 dell’accordo ADR, fatte salve tutte quelle circostanze in cui è prevista una non obbligatorietà o esenzione.