TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

L'economia altoatesina rallenta, piccole e medie imprese preoccupate. Dobbiamo farci trovare preparati a un'eventuale recessione

“Il clima di incertezza preoccupa anche le micro, piccole e medie imprese”. Lo afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA Trentino Alto Adige, dopo aver esaminato i dati del Barometro IRE della Camera di Commercio di Bolzano pubblicati oggi.

“L’accelerazione dell’inflazione e il perdurare della crisi ucraina si ripercuotono negativamente sulla fiducia delle imprese altoatesine – afferma l’IRE -. Nonostante il recupero dell’economia sia proseguito nella prima parte dell’anno, quasi un quinto degli imprenditori e delle imprenditrici prevedono che la redditività nel 2022 sarà insoddisfacente a causa dell’incremento dei costi e degli effetti dei rincari sulla domanda. Per l’anno si prevede una crescita del PIL provinciale pari al 3 percento”.

Consulenza digitale alle imprese di Rete Economia – Wirtschaftsnetz, CNA-SHV partecipa al progetto pilota

È partita la consulenza digitale alle imprese di Rete Economia – Wirtschaftsnetz grazie al progetto Resilienza cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio.

In questi giorni è partita la consulenza formativa sul tema della digitalizzazione, destinata al personale delle associazioni di rappresentanza CNA-SHV, Confesercenti, Cooperdolomiti e Coopbund, il quale a sua volta potrà erogare consulenza alle imprese associate. Si parte con la formazione sulla trasformazione digitale, che ha lo scopo di accompagnare la trasformazione tecnologica delle imprese e inizia conoscendo il proprio livello di maturità digitale. Per accompagnare le imprese in questo percorso, RE-WN utilizza uno strumento di auto-valutazione per effettuare la mappatura della loro maturità digitale per ottenere un report che contiene una panoramica del grado di digitalizzazione dei processi interni delle imprese. Il progetto sviluppato da RE-WN integra l'offerta del sistema camerale a supporto della trasformazione digitale.

CNA: "Edilizia residenziale in Zona produttiva? Si riapra il dibattito. Serve un disegno complessivo del capoluogo"

Edilizia residenziale in alcune parti delle Zona produttiva? E’ possibile, a patto che ci sia un ridisegno urbanistico complessivo della città, e quindi della Zona, nel contesto dell’area urbana funzionale (area metropolitana) che gravita sul capoluogo e, prima di tutto, che ci sia un dibattito sullo sviluppo di Bolzano che latita ormai da troppo tempo. Lo afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA Trentino Alto Adige.

“La possibilità di andare oltre i ponti a fini residenziali, per lo meno alcuni ponti, estendendo le aree dell’abitare in parti della città da tanti anni destinati solo a scopo produttivo – evidenzia Corrarati - è un’idea ricorrente, negli ultimi 20. Su questo tema, CNA già da tempo cerca di aprire il dibattito anche perché negli insediamenti produttivi artigianali sono stati costruiti numerosi alloggi di servizio che hanno insediato famiglie e creato piccole zone residenziali dentro le aree produttive”.

CNA Fita Taxi - Gli operatori altoatesini difendono qualità e professionalità. No alle liberalizzazioni selvagge. Sì alle riforme condivise

A Bolzano, nello spazio riservato ai taxi in via Duca d’Aosta a ridotto di piazza Tribunale, si sono ritrovati oggi, 5 luglio, i presidenti di Radio Taxi Bolzano (Claudio Dal Gobbo), Radio Taxi Merano (Jordan Nushev) e di Smart Taxi Merano (Marcello Gavioli), che hanno colto l’occasione del fermo proclamato a livello nazionale nei giorni 5 e 6 luglio 2022 per illustrare all’opinione pubblica i motivi di una vertenza che dura, ininterrottamente dal 2011 ad oggi e ruota attorno alle proposte di liberalizzazione del settore. Ma è stata  anche occasione per fare il punto su due best practice che la categoria sta sperimentando in Alto Adige, con un rinnovato senso di appartenenza che ha consentito di avviare importanti confronti con la Provincia Autonoma di Bolzano e con la Camera di Commercio.