TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Gli artigiani edili rinnovano il contratto di lavoro provinciale

Le associazioni datoriali lvh.apa e CNA-SHV insieme alle sigle sindacali territoriali ASGB-Bau, Fillea CGIL-AGB, Filca SGB/CISL e Feneal UIL-SGK hanno sottoscritto il rinnovo del contratto di lavoro integrativo provinciale del settore dell’artigianato edile. Una firma che arriva a conclusione delle trattative avviate ad inizio anno con l’obiettivo di garantire l’attrattività e la competitività del settore.

Un enorme parco fotovoltaico diffuso sfruttando i capannoni: ecco la nostra proposta

Incentivare l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici (da 12 a 200 KW) sfruttando i capannoni delle piccole imprese. È la proposta presentata da CNA alla Cabina di regia a Palazzo Chigi sul RepowerEU. La proposta della Confederazione, fortemente sostenuta da CNA Trentino Alto Adige, punta a sviluppare un enorme parco fotovoltaico diffuso senza consumare suolo, senza impattare negativamente sul paesaggio e con tempi relativamente brevi, e comunque in linea con il timing Pnrr, considerato che l’Italia sta accumulando un considerevole ritardo rispetto all’obiettivo di 7-8 GW di nuova potenza da rinnovabili su base annua.

Superbonus, sbloccare i crediti è una emergenza

È della massima urgenza sbloccare la cessione dei crediti derivanti dallo sconto in fattura per i bonus dell’edilizia. La situazione è da allarme rosso. Circa 8 miliardi di euro che ingolfano da troppo tempo i cassetti fiscali delle imprese. Quasi 40mila imprese della filiera con lo spettro del fallimento, 100mila cantieri a rischio blocco e un milione di cittadini nel caos.