TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Più tempo per aderire alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali: proroga al 30.06.2023

Il termine per la presentazione delle domande di rottamazione dei ruoli affidati all'Agenzia delle entrate-Riscossione fino al 30.06.2022, slitta al 30 giugno 2023.

Per effetto dello slittamento dei termini di presentazione della rottamazione-quater viene posticipato:

  •  al 30 settembre 2023 (invece del 30 giugno 2023) il termine entro il quale l'Agenzia Riscossioni trasmetterà ai contribuenti la comunicazione delle somme per la definizione agevolata;
  •  al 31 ottobre 2023 (invece del 31 luglio 2023) il termine per il pagamento della prima o unica rata.

I nostri uffici sono a disposizione degli associati per la redazione della domanda di definizione agevolata (Stefania Baldan 0471 546722).

Rivoluzione fisco: ecco cosa cambia

La delega fiscale approvata dal Consiglio dei ministri riscrive completamente l'attuale sistema tributario varato negli anni 70. Le nuove regole, operative entro 24 mesi dall'entrata in vigore della legge delega, vanno nella direzione di semplificare e ridurre la pressione fiscale, favorire investimenti e assunzioni e instaurare un rapporto tra contribuenti e amministrazione finanziaria nella logica di un dialogo mirato tra le parti secondo le esigenze di cittadini e imprese. 

La Lotteria degli scontrini diventa istantanea

La Lotteria degli Scontrini diventa istantanea nel corso del 2023 e, per consentire l’adeguamento dei registratori di cassa degli esercenti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato specifiche tecniche e scadenze per mettersi in regola. Gli aggiornamenti dei modelli in commercio dovranno essere realizzati entro il 2 ottobre così da poter generare il codice da riportare nel documento commerciale. In pratica, i dispositivi suddetti dovranno essere in grado di generare e riportare nei documenti commerciali un codice bidimensionale (un QR code) che rispetti le caratteristiche indicate nelle specifiche tecniche allegate al provvedimento in esame.

Tax credit energia e gas 2022, comunicazione entro il 16 marzo 2023

I beneficiari dei crediti d’imposta per l'acquisto di energia, gas e - nel caso degli autotrasportatori - di GNL/LNG (gas naturale liquefatto o Liquefied natural gas) devono inviare all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2023 un’apposita comunicazione dell’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.