TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Riaperte le iscrizioni al corso gratuito online "L'uso in sicurezza dei diisocianati"

Vista la continua richiesta da parte di aziende di tutta Italia, vi informiamo che CNA NAZIONALE ha riaperto le iscrizioni al Corso gratuito online “L’USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI”, ai sensi del Regolamento UE 2020/1149 del 03/08/2020.

NUOVA DATA DISPONIBILE: venerdì 15 dicembre alle ore 14:30.

Il link per iscriversi ai corsi iscrizione rimane il seguente: https://marketing.cna.it/uso-in-sicurezza-dei-diisocianati/

Nuovi contributi per la formazione professionale continua

Per investire ed adeguare la formazione dei lavoratori attraverso l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali, da circa 45 anni la Provincia di Bolzano sostiene la formazione professionale continua dei dipendenti e delle persone in cerca di occupazione sulla base di una legge provinciale in materia. Le linee guida sono state aggiornate un anno fa. Ora, con il via libera al bilancio di assestamento (vedi comunicato dell'Agenzia di stampa e comunicazione), la Giunta ha messo a disposizione ulteriori fondi, in linea con le priorità individuate a livello nazionale ed europeo.

I contributi vengono assegnati ai dipendenti del settore privato, alle persone in cerca di lavoro e alle aziende. Le sovvenzioni possono essere concesse per corsi di formazione negli ambiti tecnico e professionale. Per ottenere un sostegno finanziario presupposto fondamentale è che la domanda di contributo venga presentata prima dell’avvio della relativa iniziativa. La fattura dell'organizzatore del corso può essere emessa solo dopo la presentazione della domanda di sovvenzione; ciò vale anche per il pagamento della quota di partecipazione.

Il Centro di coordinamento formazione continua della direzione formazione professionale di lingua tedesca sottolinea l’importanza di questa iniziativa per l’intero settore del lavoro. "Il personale qualificato è senza dubbio la chiave del successo economico, in quanto i dipendenti che hanno l'opportunità di continuare il loro percorso di sviluppo e crescita professionale sono anche più motivati, trasmettendo questo entusiasmo anche all’interno del luogo di lavoro”, sottolineano i referenti del Centro di coordinamento formazione continua.

La formazione professionale permanente viene promossa attraverso tre diversi canali.

Formazione interaziendale per piccole e micro imprese

Le sovvenzioni sono concesse alle piccole e micro imprese per la formazione continua fino ad un massimo di cinque dipendenti che partecipano a corsi in ambito tecnico e professionale, che devono essere correlati al settore economico dell'impresa richiedente. La durata massima delle misure di perfezionamento è limitata a 500 ore di insegnamento. Anche in questo caso è possibile sovvenzionare fino all'80% del costo del corso, con un massimo di 10.000 euro erogabili per ciascuna impresa. 

Contributi per misure di formazione continua in azienda

Le aziende che organizzano misure di formazione professionale per il proprio personale nel proprio settore economico di competenza possono ricevere un sostegno fino a 30.000 euro annuali. I corsi o i programmi di formazione devono avere una durata compresa tra le 16 e le 500 ore. In questo caso, è possibile sovvenzionare fino al 70% dei costi riconosciuti.

Tutte le informazioni relative alle modalità di accesso ai contributi si possono trovare sulla pagina della formazione professionale in lingua tedesca.

CNA ed ECIPA, un corso di alta formazione dedicato al Made in Italy

CNA, Ecipa e l’Università della Sapienza hanno progettato un corso di Alta Formazione dedicato al Made in Italy, nell’ottica di formare manager con un solido background per comprendere le dinamiche di settori strategici per i mercati esteri quali: agroalimentare, artigianato artistico, moda e turismo.

Un primo incontro propedeutico alla presentazione del corso, si è tenuto oggi nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Sapienza. La giornata è stata aperta dai saluti di Arianna Punzi, preside della facoltà di Lettere e Filosofia, ai quali è seguito l’intervento di Giuseppe Vivace, direttore della Fondazione Ecipa, che ha sottolineato come questa “prima grande esperienza tra due importanti realtà quali la CNA e l’Università della Sapienza possa portare ad una connessione che permetterà la costruzione di competenze nuove. Un corso di studi che permetterà di creare la figura di manager del Made in Italy”.