TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Nuovi contributi per la formazione professionale continua

Per investire ed adeguare la formazione dei lavoratori attraverso l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali, da circa 45 anni la Provincia di Bolzano sostiene la formazione professionale continua dei dipendenti e delle persone in cerca di occupazione sulla base di una legge provinciale in materia. Le linee guida sono state aggiornate un anno fa. Ora, con il via libera al bilancio di assestamento (vedi comunicato dell'Agenzia di stampa e comunicazione), la Giunta ha messo a disposizione ulteriori fondi, in linea con le priorità individuate a livello nazionale ed europeo.

I contributi vengono assegnati ai dipendenti del settore privato, alle persone in cerca di lavoro e alle aziende. Le sovvenzioni possono essere concesse per corsi di formazione negli ambiti tecnico e professionale. Per ottenere un sostegno finanziario presupposto fondamentale è che la domanda di contributo venga presentata prima dell’avvio della relativa iniziativa. La fattura dell'organizzatore del corso può essere emessa solo dopo la presentazione della domanda di sovvenzione; ciò vale anche per il pagamento della quota di partecipazione.

Il Centro di coordinamento formazione continua della direzione formazione professionale di lingua tedesca sottolinea l’importanza di questa iniziativa per l’intero settore del lavoro. "Il personale qualificato è senza dubbio la chiave del successo economico, in quanto i dipendenti che hanno l'opportunità di continuare il loro percorso di sviluppo e crescita professionale sono anche più motivati, trasmettendo questo entusiasmo anche all’interno del luogo di lavoro”, sottolineano i referenti del Centro di coordinamento formazione continua.

La formazione professionale permanente viene promossa attraverso tre diversi canali.

Formazione interaziendale per piccole e micro imprese

Le sovvenzioni sono concesse alle piccole e micro imprese per la formazione continua fino ad un massimo di cinque dipendenti che partecipano a corsi in ambito tecnico e professionale, che devono essere correlati al settore economico dell'impresa richiedente. La durata massima delle misure di perfezionamento è limitata a 500 ore di insegnamento. Anche in questo caso è possibile sovvenzionare fino all'80% del costo del corso, con un massimo di 10.000 euro erogabili per ciascuna impresa. 

Contributi per misure di formazione continua in azienda

Le aziende che organizzano misure di formazione professionale per il proprio personale nel proprio settore economico di competenza possono ricevere un sostegno fino a 30.000 euro annuali. I corsi o i programmi di formazione devono avere una durata compresa tra le 16 e le 500 ore. In questo caso, è possibile sovvenzionare fino al 70% dei costi riconosciuti.

Tutte le informazioni relative alle modalità di accesso ai contributi si possono trovare sulla pagina della formazione professionale in lingua tedesca.

CNA ed ECIPA, un corso di alta formazione dedicato al Made in Italy

CNA, Ecipa e l’Università della Sapienza hanno progettato un corso di Alta Formazione dedicato al Made in Italy, nell’ottica di formare manager con un solido background per comprendere le dinamiche di settori strategici per i mercati esteri quali: agroalimentare, artigianato artistico, moda e turismo.

Un primo incontro propedeutico alla presentazione del corso, si è tenuto oggi nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Sapienza. La giornata è stata aperta dai saluti di Arianna Punzi, preside della facoltà di Lettere e Filosofia, ai quali è seguito l’intervento di Giuseppe Vivace, direttore della Fondazione Ecipa, che ha sottolineato come questa “prima grande esperienza tra due importanti realtà quali la CNA e l’Università della Sapienza possa portare ad una connessione che permetterà la costruzione di competenze nuove. Un corso di studi che permetterà di creare la figura di manager del Made in Italy”.

Serate in-formative valide come aggiornamento obbligatorio per RSPP/DL - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Ecipa Alto Adige organizza tra marzo e maggio tre serate in-formative, valide anche come aggiornamento obbligatorio per RSPP/DL - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione.

 

CODICE    TITOLO DATE E ORARI  TERMINE DI ISCRIZIONE 
 S-DL-R-22-01

  La novità normative per l'organizzazione e

  la gestionedella sicurezza in azienda   

   24/03/2022
  18.00-20.00
    18/03/2022
 S-DLR-22-02      Il sistema bilateralità in Alto Adige

   20/04/2022
  18.00-20.00

    15/04/2022
 S-DL-R-22-03

   La documentazione obbligatoria

   della sicurezza aziendale

  10/05/2022
  18.00-20.00
    05/05/2022

La partecipazione alle serate è gratuita per tutti gli Associati. Il Datore di Lavoro che necessitasse del   riconoscimento della validità delle ore frequentate come aggiornamento RSPP dovrà corrispondere un contributo per l’emissione dell’attesto di partecipazione.

 

Costo per l’emissione di attestato valido come aggiornamento DL/RSPP di cadauna serata:

Costo per soci CNA      45,00 €  (36,89 € + IVA)

Costo per non soci       58,50 €  (47,95 € + IVA)

 

L’iscrizione alle serate è obbligatoria poichè il numero dei posti è limitato.


Modalità di iscrizione: cliccare QUI e procedere alla registrazione online. Chi necessitasse dell’attestato dovrà inviare la relativa distinta di pagamento  entro il termine di iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


Mod
alità di pagamento:       tramite bonifico intestato a Ecipa Srl presso Cassa di Risparmio Spa

                                                   IBAN IT 46 K 06045 11606 000000859000


Causale
: codice del corso e nome del partecipante

 

Formazione, CNA-SHV: “Puntare su offerta formativa differenziata tra centri urbani e valli”

Il settore dell’edilizia trainato dal punto di vista occupazionale dalle piccole aziende (+5,4%) e quello manifatturiero che resiste alla crisi e cresce, anche se in misura minore. Da quanto emerge dal rapporto sul mercato del lavoro in provincia di Bolzano (maggio-ottobre 2021) presentato oggi (lunedì 13 dicembre 2021), le PMI si confermano una risorsa importante per l’economia altoatesina. Lo sottolinea il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati che si sofferma su un altro dato importante del rapporto, quello sull’apprendistato, che da maggio a ottobre 2021 in provincia di Bolzano ha riguardato 5.364 giovani.